Quali sono le principali sanzioni Previste dal nuovo Codice della Strada?

Pubblicato il:

Le modifiche al Codice della Strada includono sanzioni più severe per comportamenti considerati pericolosi o irresponsabili. Ecco un riepilogo delle principali.

1. Eccesso di velocità

  • Fino a 10 km/h oltre il limite: Multa da 42 a 173 euro.
  • Tra 10 e 40 km/h oltre il limite: Multa da 173 a 695 euro e decurtazione di 3 punti dalla patente.
  • Oltre 40 km/h ma meno di 60 km/h: Multa da 543 a 2.170 euro, sospensione della patente da 1 a 3 mesi e decurtazione di 6 punti.
  • Oltre 60 km/h: Multa da 845 a 3.382 euro, sospensione della patente da 6 a 12 mesi e decurtazione di 10 punti.

2. Uso del cellulare alla guida

  • Multa da 165 a 660 euro.
  • Decurtazione di 8 punti (rispetto ai precedenti 5).
  • In caso di recidiva entro due anni: sospensione della patente da 1 a 3 mesi.

3. Guida in stato di ebbrezza

  • Tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l: Multa da 543 a 2.170 euro, sospensione della patente da 3 a 6 mesi e decurtazione di 10 punti.
  • Tasso tra 0,8 e 1,5 g/l: Multa da 800 a 3.200 euro, arresto fino a 6 mesi, sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno.
  • Tasso superiore a 1,5 g/l: Multa da 1.500 a 6.000 euro, arresto da 6 mesi a 1 anno,

Circostanze aggravanti

Se la guida in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale:

  • Le sanzioni vengono raddoppiate.
  • La patente è sospesa per un periodo minimo di 2 anni.
  • È previsto l'obbligo di risarcire i danni causati.

Neopatentati e Conducenti professionali

Per i neopatentati (primi 3 anni di patente) e i conducenti professionali, la tolleranza è zero: anche un tasso alcolemico inferiore a 0,5 g/l comporta la sospensione della patente da 1 a 2 anni e la confisca del veicolo.

4. Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti

  • Multa da 1.500 a 6.000 euro, arresto da 6 mesi a 1 anno e sospensione della patente da 1 a 2 anni. In caso di incidente, le sanzioni raddoppiano e la patente viene revocata.

5. Test obbligatori

In caso di sospetto, le forze dell’ordine possono richiedere:

  • Test etilometrici per l’alcol.
  • Analisi cliniche o salivari per verificare l’uso di sostanze stupefacenti.
    Il rifiuto di sottoporsi a tali controlli comporta una multa fino a 6.000 euro, sospensione della patente fino a 2 anni e l’arresto fino a 1 anno.

6. Recidiva

Per chi è sorpreso a guidare sotto l’effetto di alcol o droghe per più volte:

  • Le pene e le sanzioni sono raddoppiate.
  • È prevista la revoca definitiva della patente.

Obbligo di alcolock

Per i recidivi o per chi è sorpreso con tassi alcolemici elevati, è previsto l’obbligo di installare un dispositivo alcolock sul veicolo. Questo sistema impedisce l’accensione del motore se viene rilevato alcol nel respiro del conducente.

 

7. Mancato rispetto delle norme per ciclisti e pedoni

  • Mancato rispetto delle precedenze a pedoni e ciclisti: Multa da 167 a 666 euro e decurtazione di 8 punti.

8. Infrazioni per monopattini

Le nuove regole del Codice della Strada per i monopattini elettrici puntano a migliorare la sicurezza stradale e a regolamentare meglio l’uso di questi veicoli sempre più diffusi. Ecco le principali novità:

Obbligo del casco

  • Per i minorenni è obbligatorio indossare il casco durante l’utilizzo dei monopattini.
  • Per gli adulti il casco rimane consigliato ma non obbligatorio.

Luci e visibilità

  • È obbligatorio che i monopattini siano dotati di luci anteriori e posteriori per l’uso serale o in condizioni di scarsa visibilità.
  • Chi circola senza luci durante le ore notturne rischia una multa da 100 a 400 euro.

Limiti di velocità

  • La velocità massima consentita è di:
    • 6 km/h nelle aree pedonali.
    • 20 km/h nelle piste ciclabili e su strada.

Divieto di sosta sui marciapiedi

  • I monopattini non possono essere parcheggiati sui marciapiedi, salvo nelle aree appositamente designate. La violazione comporta multe e, in alcuni casi, la rimozione del veicolo.

Assicurazione obbligatoria

  • Per i monopattini utilizzati per il noleggio è obbligatoria un’assicurazione di responsabilità civile (RC).
  • Per i monopattini privati, al momento, non è ancora previsto un obbligo assicurativo, ma si consiglia di valutare una copertura facoltativa.

Divieti di utilizzo

  • È vietato l’uso del monopattino per:
    • Minori di 14 anni.
    • Più di una persona sullo stesso veicolo.
    • Guidare con cuffie o utilizzando il cellulare.

Sanzioni

  • Casco non indossato dai minorenni: Multa da 50 a 100 euro.
  • Utilizzo senza luci o fuori dalle aree consentite: Multa da 100 a 400 euro.
  • Velocità oltre i limiti: Multa da 50 a 100 euro.

9. Recidiva e sanzioni aggiuntive

Per chi commette infrazioni gravi (es. eccesso di velocità, guida in stato di ebbrezza o sotto stupefacenti) più volte in un breve periodo, si prevede:

  • Sospensione della patente più lunga.
  • Raddoppio delle multe.
  • Possibile revoca della patente in caso di recidiva grave.

Queste sanzioni mirano a rafforzare la sicurezza stradale e a scoraggiare comportamenti irresponsabili.