Il Nuovo Codice della Strada: cambiamenti e novità

Pubblicato il:

Il prossimo 14 dicembre entreranno in vigore significative modifiche apportate al Codice della Strada, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e adeguarsi alle esigenze di una mobilità più sostenibile e responsabile. Le nuove regole riguardano vari ambiti, dai limiti di velocità al comportamento degli utenti della strada, con particolare attenzione ai giovani conducenti e alla tutela dei soggetti più vulnerabili, come pedoni e ciclisti.

Limiti di Velocità e Sanzioni

Tra le novità principali, vi è l’introduzione di misure più severe per chi supera i limiti di velocità. In alcuni tratti urbani, il limite è stato abbassato a 30 km/h per ridurre il rischio di incidenti gravi, specialmente nelle zone densamente popolate o vicino a scuole. Le multe sono diventate più salate per chi supera i limiti di oltre 40 km/h, con il rischio di sospensione immediata della patente.

Patente a Punti e Neopatentati

I giovani conducenti, spesso più esposti al rischio di incidenti, sono al centro di nuove disposizioni. Per i primi tre anni dal conseguimento della patente, le sanzioni per infrazioni gravi sono raddoppiate, e i limiti di velocità per i neopatentati sono stati ulteriormente ridotti. Inoltre, chi guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti rischia la revoca immediata della patente.

Mobilità Sostenibile e Sicurezza

Grande attenzione è stata posta sulla micromobilità. Le nuove norme favoriscono l’uso di biciclette e monopattini, ma impongono regole più stringenti, come l’obbligo del casco per i minorenni e l’adozione di indicatori luminosi durante le ore serali. Sono previste anche corsie preferenziali più sicure per i ciclisti e nuovi incentivi per la transizione verso veicoli elettrici.

Distrazione alla Guida

Un altro punto chiave è il contrasto all’uso del cellulare durante la guida. Le sanzioni sono state inasprite, e chi viene colto in flagrante rischia il ritiro della patente già alla prima infrazione.

Responsabilità e Sicurezza

Le modifiche al Codice della Strada mirano a responsabilizzare tutti gli utenti della strada, promuovendo comportamenti più prudenti e rispettosi. Questi cambiamenti rappresentano un passo importante verso un sistema di mobilità più sicuro e sostenibile, a beneficio di tutti. Le modifiche puntano a migliorare la sicurezza degli utenti e degli altri soggetti sulla strada, limitando gli incidenti spesso causati dall’uso scorretto o imprudente di questi mezzi.